vai alla home page
versione italiana versione francese



Biblioforum


Fini M., Sudditi. Manifesto contro la democrazia, Marsilio 2004.

  •  Fini M., Sudditi. Manifesto contro la democrazia, Marsilio 2004.


    Per chi ha familiarità con la bibliografia di Massimo Fini non sarà troppo sorprendente se dopo i suoi scarni ma velenosi attacchi contro il denaro e la modernità(1) l’oggetto del nuovo, urticante pamphlet è nientemeno che la democrazia. Non, si badi, il suo stato attuale, immiserito e compresso da qualche fattore, come ormai si denuncia da più parti, portando sul banco degli imputati la globalizzazione, la telepolitica, l’omologazione ideologica dei partiti, ecc. No: la democrazia, già dalla nascita, è “ una finzione. Una parodia Un imbroglio. Una truffa”(2).
    Va premesso che l’autore non sostiene le ragioni del fascismo o di una qualche forma di dittatura, semmai si lascia sfuggire un qualche moto di simpatia per sistemi politici che – sembra suggerire – magari non sono molto migliori della democrazia, ma neanche peggiori come i liberali li dipingono: il feudalesimo e la monarchia ancien régime. In fondo – si soggiunge con una qualche eccessiva disinvoltura – sono tutti egualmente arbitrari.
    La linea argomentativa di Fini segue – ci pare – due linee che ora si sovrappongono, ora si intrecciano, senza essere logicamente connesse: potrebbero benissimo sussistere separate. La prima, più coerente e logica, è una critica dell’idea di democrazia; la seconda, più eclatante e gustosa per il lettore – ma inevitabilmente più debole – è la critica della sua applicazione.
    Sull’idea di democrazia l’argomento principale si fonda sul fatto che essa non si basa su un qualche contenuto, ma prevalentemente su aspetti procedurali. Ma essendo nata con il liberalismo e la modernità, sono essi a costituire il suo contenuto portante. Ripescando aspetti del pensiero tradizionalista (si pensi a C. Schmitt), Fini ha buon gioco a criticare i loro aspetti deteriori: la prevalenza degli aspetti economico-mercantili, l’egemonia oligarchica, l’individualismo, la mediocrità del ceto politico, l’aumento delle ore di lavoro (sempre più alienante e insensato) rispetto alle società precapitalistiche, ecc. Si pone, brevemente, anche l’argomentazione ecologista dei limiti dello sviluppo. La connessione fra tali fenomeni e la democrazia non è problematizzata; dal tono generale nonché da passaggi vari pare che quest’ultima sia il risultato di una volontà di dominio (“Bisognava inventarsi una nuova favola. Fu chiamata democrazia”, p. 36). Ma non si approfondisce oltre.
    La seconda linea argomentativa fa perno sulle imperfezioni dei sistemi politici vigenti (si parla molto dell’Italia di Berlusconi, ma puramente a titolo di esempio). La democrazia prevede (teoricamente) il voto libero e uguale; controllo dei governati sui rappresentanti eletti; trasparenza negli affari pubblici e rispetto delle procedure determinate; uguaglianza davanti alla legge e rifiuto della violenza intrastatale. Nella realtà, invece, il voto non è né libero né uguale, perché a fronte di masse di singoli cittadini, partiti e lobbies hanno buon gioco a piegare il consenso organizzandosi e scegliendo i candidati. Inoltre l’élite domina i mezzi di comunicazione che orientano il consenso. A ciò va aggiunto che il mantenimento delle promesse (in termini di leggi e atti di governo) è difficoltoso (entrano in gioco molti fattori), e a lunga scadenza (il cittadino comune non può riuscire a ricordarsi tante cose complesse a distanza magari di anni; chi si occupa di politica di professione è inevitabilmente di parte, giornalisti inclusi). Inoltre le decisioni vengono prese non nei luoghi ufficiali, ma in ristretti accordi sottobanco. Anche l’avvicendarsi dei partiti non vuol dire nulla: gli interessi trasversali (l’automantenimento dell’élite politica) sono sempre più forti del bene comune. Le elezioni, in sintesi, non servono che a dare la legittimità garantita da un consenso (manipolato) e l’illusione di una scelta. Niente di più. L’eguaglianza giuridica è finta, perché l’oligarchia si autotutela con leggi ad hoc che la difendono, tranne per quei reati (omicidio e simili) che non ha nessun bisogno di compiere.
    Il punto centrale del testo, il perno della critica consiste nel confronto fra le società precapitaliste e quella democratico-moderna. Questo tratto ritorna con grande forza nell’ultima parte del libro, dove si cerca di indicare, seppur approssimativamente, come uscire dalla situazione presente; e dove, a nostro parere, si vedono con più evidenza i limiti della impostazione di Fini, che ha gioco facile a mostrare l’estremismo di Fukuyama(3), ma mostra minor acutezza sul piano propositivo. Le soluzioni sono diminuire il peso della Cultura rispetto alla Natura (cioè degli istinti rispetto alla tecnica) e ritornare alla terra (sic!). La prospettiva politica è la democrazia diretta(4), qualcosa di simile all’assemblea del villaggio dove i contadini non devono delegare il potere (e in cui le decisioni da prendere riguardino fatti più quotidiani e comuni, da non richiedere competenze specialistiche). Si intravede qui la valenza puramente antropologica dell’argomentazione: l’uomo moderno è indebolito e poco vitale, sradicato dalla terra e soffocato dal cemento. È fin troppo evidente quanto i termini di una simile proposta siano discutibili; né l’autore si aspetterà reazioni differenti da uno scritto evidentemente provocatorio – e dallo stile irresistibilmente facile e scorrevole. Ma un’obiezione che inevitabilmente si trae dai suoi “rimedi” non può che essere che proprio il pensiero illuminista (e ancor di più quello romantico) fu dedito tanto a fondare la critica del presente col confronto critico col passato quanto a fare guerra alla Cultura in nome della Natura. Proprio le forze intellettuali-ideologiche che hanno creato democrazia, liberalismo e modernità paiono essere le stesse a cui attingere per la loro critica.



    Il sito della casa editrice Marsilio, che ha pubblicato le opere di M. Fini:

    www.marsilioeditori.it

    La rivista Diorama Letterario, raccolta attorno al politologo Marco Tarchi, porta avanti una critica anticapitalista molto simile a quella di M. Fini:
    www.diorama.it

    1 Si veda La ragione aveva torto?, 1985; Il denaro “sterco del demonio” 1998; Il vizio oscuro dell’Occidente 2002, tutti editi da Marsilio.

    2 P. 31. La sintesi, che riportiamo pudicamente in nota è precisamente “un modo per metterlo nel c*** alla gente col suo consenso” (ivi).

    3 Ideologo assurto a qualche notorietà per aver sostenuto dopo il 1989 che il capitalismo è l’apice della storia mondiale, tanto non solo da surclassare tutte le società del passato, ma da non consentire alcun miglioramento in futuro; sarebbe la fine della storia, insomma. L’adesione degli studiosi a tali affermazioni è stata piuttosto modesta.

    4 Il riferimento è a quei movimenti – bioregionalismo e rivendicazioni identitarie – che in qualche modo propendono per l’autoconsumo e per forme di vita più semplici.

Ultime novità

  • Marzi 1989, L'intégrale 2, S. Savoia et M. Sowa, ed. Dupuis, 2009
    Deuxième recueil des aventures de Marzi. Plus âgée, elle nous fait entrer dans un univers qui perd son innocence, talonné par le monde des adultes et les troubles politiques. La chute du communisme est là, Marzi commence à comprendre…
  • Catel, Polack E. et Bouilhac C., Rose Valland, capitaine beaux-arts, Dupuis, 2009
    Rose Valland (1898-1980), une figure méconnue du grand public est mise en avant ces temps-ci, quelques presque 30 ans après sa mort ; une exposition à Lyon (au Centre d'histoire de la Résistance et de la déportation), et cette bande dessinée dont une des protagoniste n’est autre que la commissaire de l’exposition sus-citée Emmanuelle Polack.
  • Boyer-Weinmann M., LIRE Milan Kundera, Armand Colin, 2009
    Les éditions Armand Colin ont lancé une nouvelle collection : lire et comprendre. Lire des auteurs, comprendre des philosophes. Les premiers titres de lire … concernent Modiano, Daeninckx et Modiano. Voici celui concernant Milan Kundera. Cet ouvrage est rédigé par Martine Boyer-Weinmann qui est maître de conférence en littérature française à l’université Lyon 2. Justement, comme chacun sait, Kundera est née en République Tchèque en 1929, il a écrit en tchèque, puis en français.
  Autore Titolo Descrizione
Gervereau Laurent , Vous avez dit musées ? Tout savoir sur la crise culturelle, CNRS éditions, 2006 La collection « carré des sciences » des éditions du CNRS a pour vocation de rendre accessible les grandes problématiques, quelque soit les domaines, aux lecteurs non spécialistes. C’est ici le monde de la culture et plus particulièrement celui des musées qui est passé au crible.
BARNARD P. Barnard Paolo, Perché ci odiano Con questo accessibile e lucidissimo testo il giornalista Paolo Barnard, che in passato ha lavorato per la nota trasmissione d’inchiesta Report entra con decisione sul tema che più ha occupato schermi televisivi ed editoriali in questi ultimi anni: il terrorismo...
WARSCHAWSKI M. Warschawski Michel, Sulla frontiera Come l’autore precisa nell’introduzione, questo libro non è una ricostruzione del conflitto arabo-israeliano, ma neanche una autobiografia, dal valore soggettivo e incline alla memorialistica. È il percorso politico di Warschawski, figura fra le più conosciute della sinistra radicale israeliana. Un percorso condotto vicino a quella che diventa nel testo il tema centrale, così forte non da soverchiare gli altri temi, ma da condizionarli tutti: la frontiera...
FINI M. Fini Massimo, Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, Marsilio 2005 Di fronte a un testo come questo il commento può prendere due strade, parallele alla sua doppia natura: quello di un testo teatrale e quello del saggio filosofico. Si tratta infatti del copione dell’omonimo spettacolo nel 2004 in vari teatri.
Histoire de l’Humanité: L’Antiquité, Ed. Unesco, L’Antiquité, 2006 Scythes, Grecs, Ibères et Carthaginois... Ces peuples et civilisations évoquent une histoire antique certes mouvementée, épique, à coup sûr... seulement voilà : bien incapables de les situer avec certitude les uns par rapport aux autres, nous les laissons végéter, un peu honteusement, au fond de nos esprits. Un peu comme le bout de saucisson qu’on a négligemment laissé moisir au fond du frigidaire - pas bien rempli - mais dont on n’ose pas se débarrasser, parce que «ça ne se fait pas»
[ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10... 21][>>]






Dossier | Contatti | Manifesto | Redazione|
Copyright © 2003 cultureaconfine.org - periodico trimestrale - all rights are reserved
anno 2007 n.0
Amministrazione