vai alla home page
versione italiana versione francese



Biblioforum


Allegretti Umberto , Diritti e stato nella mondializzazione

  •  

    U. Allegretti , Diritti e stato nella mondializzazione, Città Aperta 2002.


    Il testo di Allegretti affronta il fenomeno della globalizzazione (o mondializzazione, termine che l’autore preferisce) non limitandosi all’aspetto propriamente giuridico, come si potrebbe pensare dalla formazione dello studioso, ma includendo tale aspetto in un percorso conoscitivo che parte dalle radici lontane, filosofiche e ideologiche della cultura occidentale (nelle tendenze attualmente dominanti) per arrivare alle questioni più attuali e brucianti. Al centro c’è il tema dei diritti, anello intermedio fra lo sfondo filosofico e le problematiche politiche.

    Il primo gradino della riflessione è quindi la grande importanza assunta dall’individuo nella cultura occidentale, nelle radici greco-romane e giudaico-cristiane e, poi nella filosofia politica della modernità: il punto di partenza è l’individuo singolo in sé; i legami con gli altri sono posteriori. Stabilendo su questa base utilitaristica / individualistica l’unità dello stato (che è costruzione umana per garantire l’utilità dei membri che lo compongono), si potrà affermarne la forte componente repressiva – solo rimedio di fronte al complesso di egoismi individuali, fino a sfociare nel totalitarismo novecentesco.

    Si inserisce in questo quadro la seconda tappa della riflessione, che riguarda i fenomeni di lungo periodo: la lenta affermazione dei diritti giunge al vertice nel secondo dopoguerra (1945-75), pur nella coesistenza con l’impulso all’arricchimento individualistico delle classi più agiate (qui l’autore pensa soprattutto – ma non solo – alla realtà italiana); proprio questi ultimi aspetti emergono con forza negli anni ’70 sotto la nuova forma del dominio del capitale finanziario e la spinta conservatrice alle privatizzazioni e al militarismo di Tatcher e Reagan negli anni ’80. Perciò più che di una vera e propria svolta si dovrà parlare, in proposito, di un’accelerazione di tendenze mai sconfitte.

    Gli effetti delle tenenze dominanti delineate in quegli anni (privatizzazioni, deregolamentazioni, individualismo, centralità del profitto e dell’impresa), che con la cesura dell’89 ricevono un’ulteriore incremento, costituiscono il terzo pilastro dell’analisi, che affronta i temi di più forte attualità, arrivando fino alla vigilia della guerra USA contro l’Afganistan. Un momento di particolare rilievo è la riflessione sul progetto della crescente interdipendenza politica, economica e culturale che va sotto il nome di globalizzazione; riprendendo i temi dell’antropologo S. Latouche e del filosofo E. Levinas, Allegretti mostra come tale progetto di costruzione di una totalità planetaria sia omologante e costrittivo rispetto alle identità locali, più povere e periferiche.

    Quanto alla questione del primato dell’economico sul politico, l’autore può essere avvicinato al filone più fortemente critico dei processi dominanti (Bauman, Bello, ecc.), sponda intellettuale del movimento altermondialista, ma con una prospettiva propria inerente alla sua formazione giuridica – benché lontana da ogni ristrettezza specialistica: non c’è un indebolimento dello stato nei confronti dei soggetti privati determinato da un ritrarsi del diritto, quanto una proliferazione normativa (anche più intensa di prima) di carattere specialistico, al di fuori dei principi di fondo della democrazia (sovranità popolare, diritti umani), che delegando alla spontaneità dei meccanismi di mercato la difesa del bene pubblico, arriva a difendere e preservare gli interessi dei privati più forti. Così lo stato, più che diminuire la sua azione, muta il suo orientamento.

    Un discorso simile si presenta ai massimi livelli politici e economici: a fronte dell’unità (teorica) dei principi di fondo (cooperazione, pace, diritti umani) corrisponde una suddivisione dei poteri (pratica) fra l’organismo politico (ONU) e le istituzioni finanziario-economiche (FMI /BM / WTO), completamente slegate dal suo controllo. Lo stesso problema che si pone per l’unificazione europea.

    Chiudono il testo alcuni percorsi di liberazione: la difesa del “locale” con prospettive globali, il ruolo della società civile mondiale, le ipotesi di governance globale, le possibili riforme dell’ONU in senso più democratico.


Ultime novità

  • Marzi 1989, L'intégrale 2, S. Savoia et M. Sowa, ed. Dupuis, 2009
    Deuxième recueil des aventures de Marzi. Plus âgée, elle nous fait entrer dans un univers qui perd son innocence, talonné par le monde des adultes et les troubles politiques. La chute du communisme est là, Marzi commence à comprendre…
  • Catel, Polack E. et Bouilhac C., Rose Valland, capitaine beaux-arts, Dupuis, 2009
    Rose Valland (1898-1980), une figure méconnue du grand public est mise en avant ces temps-ci, quelques presque 30 ans après sa mort ; une exposition à Lyon (au Centre d'histoire de la Résistance et de la déportation), et cette bande dessinée dont une des protagoniste n’est autre que la commissaire de l’exposition sus-citée Emmanuelle Polack.
  • Boyer-Weinmann M., LIRE Milan Kundera, Armand Colin, 2009
    Les éditions Armand Colin ont lancé une nouvelle collection : lire et comprendre. Lire des auteurs, comprendre des philosophes. Les premiers titres de lire … concernent Modiano, Daeninckx et Modiano. Voici celui concernant Milan Kundera. Cet ouvrage est rédigé par Martine Boyer-Weinmann qui est maître de conférence en littérature française à l’université Lyon 2. Justement, comme chacun sait, Kundera est née en République Tchèque en 1929, il a écrit en tchèque, puis en français.
  Autore Titolo Descrizione
Gervereau Laurent , Vous avez dit musées ? Tout savoir sur la crise culturelle, CNRS éditions, 2006 La collection « carré des sciences » des éditions du CNRS a pour vocation de rendre accessible les grandes problématiques, quelque soit les domaines, aux lecteurs non spécialistes. C’est ici le monde de la culture et plus particulièrement celui des musées qui est passé au crible.
BARNARD P. Barnard Paolo, Perché ci odiano Con questo accessibile e lucidissimo testo il giornalista Paolo Barnard, che in passato ha lavorato per la nota trasmissione d’inchiesta Report entra con decisione sul tema che più ha occupato schermi televisivi ed editoriali in questi ultimi anni: il terrorismo...
WARSCHAWSKI M. Warschawski Michel, Sulla frontiera Come l’autore precisa nell’introduzione, questo libro non è una ricostruzione del conflitto arabo-israeliano, ma neanche una autobiografia, dal valore soggettivo e incline alla memorialistica. È il percorso politico di Warschawski, figura fra le più conosciute della sinistra radicale israeliana. Un percorso condotto vicino a quella che diventa nel testo il tema centrale, così forte non da soverchiare gli altri temi, ma da condizionarli tutti: la frontiera...
FINI M. Fini Massimo, Cyrano. Contro tutti i luoghi comuni, Marsilio 2005 Di fronte a un testo come questo il commento può prendere due strade, parallele alla sua doppia natura: quello di un testo teatrale e quello del saggio filosofico. Si tratta infatti del copione dell’omonimo spettacolo nel 2004 in vari teatri.
Histoire de l’Humanité: L’Antiquité, Ed. Unesco, L’Antiquité, 2006 Scythes, Grecs, Ibères et Carthaginois... Ces peuples et civilisations évoquent une histoire antique certes mouvementée, épique, à coup sûr... seulement voilà : bien incapables de les situer avec certitude les uns par rapport aux autres, nous les laissons végéter, un peu honteusement, au fond de nos esprits. Un peu comme le bout de saucisson qu’on a négligemment laissé moisir au fond du frigidaire - pas bien rempli - mais dont on n’ose pas se débarrasser, parce que «ça ne se fait pas»
[ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10... 21][>>]






Dossier | Contatti | Manifesto | Redazione|
Copyright © 2003 cultureaconfine.org - periodico trimestrale - all rights are reserved
anno 2007 n.0
Amministrazione